Spigolatrici d’ambiente

Spigolatrici d’ambiente

Le stanze del Senato della Repubblica si aprono alle “Spigolatrici d’ambiente” e a Ecoistituto Re-Ge https://www.radioradicale.it/scheda/653541/presentazione-del-libro-spigolatrici-dambiente-per-un-contributo-innovativo-alla-sfida Registrazione video della conferenza...
Le possibilità e le criticità legate al PNRR

Le possibilità e le criticità legate al PNRR

Le possibilità e le criticità legate al PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) per una nuova risposta ai bisogni sociosanitari delle persone fragili o disabili Genova, 07 maggio 2022 ​In che modo possiamo progettare la sanità del futuro? I cittadini e gli...
Le infrastrutture che vogliamo per le generazioni future

Le infrastrutture che vogliamo per le generazioni future

Le infrastrutture che vogliamo per le generazioni future: modelli alternativi al summit G20  Genova, 14 settembre 2021 ​Ecoistituto REGE e Rinascimento Genova, a nome dei popoli inquinati,  inviano una lettera aperta e una nota sui Porti Verdi ai rappresentanti dei...
Comunicato Stampa

Comunicato Stampa

In qualità di  Rappresentanti dell’Ecoistituto Reggio Emilia e Genova, Centro di Diritto Ambientale, abbiamo letto con estremo disappunto la proposta attribuita al Governatore Toti di sospensione per due anni del codice degli appalti, delle gare europee, dei...
I nostri  Punti Cardinali

I nostri  Punti Cardinali

Gianfranco Porcile Coerentemente con le nostre finalità statutarie di formazione ambientale e promozione di una cultura del rispetto della natura e di promozione della salute degli esseri viventi, in previsione delle prossime elezioni regionali in Liguria ci sembra di...
Programma idro – geomorfologico

Programma idro – geomorfologico

Ecoistituto REGE I Piani di bacino a Genova sono stati realizzati da tempo. Gli interventi pianificati sono in buono stato di avanzamento eppure questa attenzione da primi della classe (se si fa il confronto con altre città e regioni) sembra non bastare. I motivi sono...
Ridare fiato a Lungomare Canepa​

Ridare fiato a Lungomare Canepa​

Massimiliano Amirfeiz Nell’articolo comparso il 12 marzo su Genova 24, dal titolo “Lungomare Canepa, pannelli diventano marroni di smog: “Ci stiamo avvelenando”. E la centralina Arpal ancora non c’è” si esprime preoccupazione per l’inquinamento prodotto dall’intenso...
Alex vive

Alex vive

Gianfranco Porcile Nel mese  di luglio ricorre la scomparsa di Alexander (per molti Alex) Langer avvenuta nel 1995, cioè 23 anni fa. Era nato nel 1946 e quindi al momento della morte non aveva ancora 50 anni.  L’Ecoistituto del Veneto, che è un po’ il...
Lettera aperta in vista del Natale

Lettera aperta in vista del Natale

Gianfranco Porcile Noi di EcoistitutoReGe  vogliamo esprimere  tutta la nostra preoccupazione. Nel nostro Paese si trova normale che nelle mense scolastiche i bambini delle famiglie extracomunitarie vengano discriminati: una decisione che è stata giudicata...
Energie rinnovabili

Energie rinnovabili

Gli obiettivi europei di produzione da fonti rinnovabili sono il 20% per il 2020, il 35% entro il 2030 e addirittura il 100% entro il 2050. Molti paesi della CE (tra questi l’Italia) hanno già superato ampiamente la quota prevista per il 2020. La potenza installata da...
Porto di Genova: non solo Lavoro e Turismo

Porto di Genova: non solo Lavoro e Turismo

Genova, 21 novembre 2017Visualizza o scarica le presentazioni dei relatori Ennio CadumEffetti a breve termine sulla salute del NO2 nelle citta portuali italiane: una meta analisi su 10 città portuali dello studio “EPIAIR” Valerio GennaroCome identificare...