


Spigolatrici d’ambiente
Le stanze del Senato della Repubblica si aprono alle “Spigolatrici d’ambiente” e a Ecoistituto Re-Ge https://www.radioradicale.it/scheda/653541/presentazione-del-libro-spigolatrici-dambiente-per-un-contributo-innovativo-alla-sfida Registrazione video della conferenza...
Le possibilità e le criticità legate al PNRR
Le possibilità e le criticità legate al PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) per una nuova risposta ai bisogni sociosanitari delle persone fragili o disabili Genova, 07 maggio 2022 In che modo possiamo progettare la sanità del futuro? I cittadini e gli...
Le infrastrutture che vogliamo per le generazioni future
Le infrastrutture che vogliamo per le generazioni future: modelli alternativi al summit G20 Genova, 14 settembre 2021 Ecoistituto REGE e Rinascimento Genova, a nome dei popoli inquinati, inviano una lettera aperta e una nota sui Porti Verdi ai rappresentanti dei...
Bioetica Festival 2021
B I O E T I C A F E S T I V A L EDIZIONE 2021 Esplora
La sfida dell’idrogeno

World Bioethics Day 2020
Costi e Benefici26 novembre 2020 PROGRAMMA
La Società della cura. Fuori dalle’econimia del profitto 21/11/2020

Il tempo sta scadendo: 8 richieste al comune di Genova all’insegna di una vera mobilità sostenibile
SCARICA IL COMUNICATO
Emergenza COVID 19: Un manifesto e sei proposte per la salute
Incontro pubblico e in streaming Vi aspettiamo il 5 ottobre p.v. a Genova all’incontro
Prima di tutto la salute: La scienza per la difesa dell’ambiente e dei beni comuni
Ecoistituto in trasferta a Gubbio!Vi aspettiamo il 3 ottobre p.v. all’incontro
Nel Segno del Giglio d’Autunno: al via la prima edizione Eventi a Parma
venerdi 18 settembre h 16,30 CONTRIBUTI FEMMINILI ALLA CULTURA D’AMBIENTE Donne giardiniere in Europa in età moderna, Carla Benocci; Nuove pratiche estetiche, Antonella de Nisco; Un’esperienza di economia circolare a Roma, Pinuccia Montanari; Alla Ricerca delle...
COVID-19, sanità, salute e Elezioni Regionali liguri settembre 2020
Presentiamo il documento preparato dal GdL dei Medici di Ecoistituto di Reggio Emilia e di Genova con il contributo di alcuni professionisti di altre organizzazioni. Il testo nella versione light o in quella completa è stato proposto alle varie liste dei partiti in...
COVID-19: cosa non ha funzionato? Disastri della Fase 1 e sfide delle Fasi 2 e 3
A due mesi dall’inizio dell’epidemia in Italia, un gruppo di medici di Ecoistituto Re-Ge ed alcuni esperti hanno elaborato una presa di posizione su Covid-19 fase 1 e poi 2 e 3. Apri e scarica il documento
Comunicato Stampa
In qualità di Rappresentanti dell’Ecoistituto Reggio Emilia e Genova, Centro di Diritto Ambientale, abbiamo letto con estremo disappunto la proposta attribuita al Governatore Toti di sospensione per due anni del codice degli appalti, delle gare europee, dei...
I nostri Punti Cardinali
Gianfranco Porcile Coerentemente con le nostre finalità statutarie di formazione ambientale e promozione di una cultura del rispetto della natura e di promozione della salute degli esseri viventi, in previsione delle prossime elezioni regionali in Liguria ci sembra di...
Programma idro – geomorfologico
Ecoistituto REGE I Piani di bacino a Genova sono stati realizzati da tempo. Gli interventi pianificati sono in buono stato di avanzamento eppure questa attenzione da primi della classe (se si fa il confronto con altre città e regioni) sembra non bastare. I motivi sono...
Economia circolare e Unione europea: percorsi e sfide verso un’Europa unita
Giorgio Grimaldi Dal 2015 l’UE ha avviato un Piano d’azione per l’economia circolare con l’obiettivo di promuovere la transizione verso un’economia sostenibile. Nel marzo 2019 un Rapporto della Commissione europea ha tracciato il bilancio dell’implementazione del...
Ridare fiato a Lungomare Canepa
Massimiliano Amirfeiz Nell’articolo comparso il 12 marzo su Genova 24, dal titolo “Lungomare Canepa, pannelli diventano marroni di smog: “Ci stiamo avvelenando”. E la centralina Arpal ancora non c’è” si esprime preoccupazione per l’inquinamento prodotto dall’intenso...
Alex vive
Gianfranco Porcile Nel mese di luglio ricorre la scomparsa di Alexander (per molti Alex) Langer avvenuta nel 1995, cioè 23 anni fa. Era nato nel 1946 e quindi al momento della morte non aveva ancora 50 anni. L’Ecoistituto del Veneto, che è un po’ il...
Lettera aperta in vista del Natale
Gianfranco Porcile Noi di EcoistitutoReGe vogliamo esprimere tutta la nostra preoccupazione. Nel nostro Paese si trova normale che nelle mense scolastiche i bambini delle famiglie extracomunitarie vengano discriminati: una decisione che è stata giudicata...
Energie rinnovabili
Gli obiettivi europei di produzione da fonti rinnovabili sono il 20% per il 2020, il 35% entro il 2030 e addirittura il 100% entro il 2050. Molti paesi della CE (tra questi l’Italia) hanno già superato ampiamente la quota prevista per il 2020. La potenza installata da...
Evidenze scientifiche per il divieto del glifosato: alternative per il diserbo in aree urbane
Genova 6 Febbraio 2018Visualizza o scarica le presentazioni dei relatori Giorgio CostaIl controllo dei vegetali infestanti nelle aree urbane genovesi, problemi e prospettive di gestione Mauro Mariotti, Alessandra Di TuriMetodi sperimentali ecosostenibili per il...