L’erba corre quando vuole

L’erba corre quando vuole

Giovedì 19 maggio 2022 ore 18:00 Presentazione del libro “L’erba corre quando vuole”, di Laura Bianchi ​“Quaderno di campagna di una donna di città”. ​E’ possibile seguire l’evento in presenza al Circolo Zenzero, via Torti 35 ( GE)   (max 25 persone su...
Le politiche Europee per garantire la salute dei suoli

Le politiche Europee per garantire la salute dei suoli

Martedì 12 Aprile 2022 ore 18 Conversazione sul CARBON FARMING, con il Dr. Luca Montanarella ​ Parleremo dell’importanza di coltivare con carbonio organico (compost) per garantire la salubrità dei terreni agricoli e per sottrarre, con efficacia, grandi quantità di...
Le comunità energetiche rinnovabili

Le comunità energetiche rinnovabili

Martedì 5 Aprile 2022 ore 18 Conversazione sulla Transizione Ecologica, con Katiuscia Eroe e Pier Enrico Zani. ​Sapremo come sia possibile realizzare una Comunità Energetica, autoprodurre energia elettrica con il Sole e renderci indipendenti dalla elettricità prodotta...
Nuove sfide per l’architettura del paesaggio

Nuove sfide per l’architettura del paesaggio

Martedì 8 febbraio ore 18:00 Conversazione con Francesca Mazzino docente di Architettura del paesaggio, sul libro:   “Nuove sfide per l’architettura del paesaggio contemporanea. Un ritorno verso la natura?” “Il libro presenta studi e progetti volti ad...
Il mare svuotato. Quale futuro per l’economia blu?

Il mare svuotato. Quale futuro per l’economia blu?

Martedì 11 gennaio ore 18:00 Conversazione con Ugo Bardi, docente di chimica fisica, su: “Il mare svuotato. Quale futuro per l’economia blu?” “Vi racconteremo storie di capitani coraggiosi, di  pescatori e contadini e dei loro figli affamati, di matematici curiosi,...
Foreste meravigliose e insostituibili (seconda parte)

Foreste meravigliose e insostituibili (seconda parte)

Martedì 14 dicembre ore 18:00 Conversazione con Enrico Martini, geobotanico, su: “Foreste meravigliose e insostituibili”  II PARTE I nostri boschi non sono nelle migliori condizioni per affrontare la crisi climatica. Il prof. Enrico Martini ci spiegherà come sia...
Crisi climatica, transizione energetica, rinnovabili

Crisi climatica, transizione energetica, rinnovabili

Martedì 9 novembre 2021  ore 18:00 Incontro con Nicola Armaroli (chimico, ricercatore CNR) sui libri: “Energia per l’astronave Terra” e “Emergenza Energia. Non abbiamo più tempo” “Parleremo di auto elettriche, pompe di calore, abbandono dei combustibili fossili e...
Foreste meravigliose e insostituibili (prima parte)

Foreste meravigliose e insostituibili (prima parte)

Martedì 26 Ottobre ore 18   Conversazione con Enrico Martini, geobotanico, su: “Foreste meravigliose e insostituibili”  I PARTE ​“Dopo anni passati a insegnare, a partecipare a convegni e a lavorare all’interno di gruppi di studio, mi sono convinto che una lacuna...
 Ripartire dalla cura, dalle persone, dai territori

 Ripartire dalla cura, dalle persone, dai territori

Martedì 12 Ottobre ore 18   Conversazione con Guido Viale, saggista sociologo, sul suo libro: “Dal lavoro  alla cura. Risanare la terra per guarire insieme” Dal lavoro alla cura. Risanare la Terra per guarire insieme, di Guido Viale. Hai perso la diretta dell’evento o...
Il bivio. Manifesto per la rivoluzione ecologica

Il bivio. Manifesto per la rivoluzione ecologica

Sabato 18 settembre ore 18   Conversazione con Rossano Ercolini (Rete Nazionale Rifiuti Zero) sul libro: “Il bivio. Manifesto per la rivoluzione ecologica” Il bivio. Manifesto per la rivoluzione ecologica di Rossano Ercolini. Hai perso la diretta dell’evento...