Il volume “Dialogo con un adolescente sull’emergenza climatica“ di Bartolomeo Buscema – seconda edizione- affronta, in modo insolito, ma efficace, la questione centrale della sfida dei cambiamenti climatici. Le future generazioni pagheranno il prezzo delle nostre scelte di oggi. La forma del dialogo rende vivace lo scorrere del testo e, soprattutto, avvicina i giovani alla complessità delle problematiche ambientali, tra queste, in particolare, il nodo cruciale dell’affidabilità delle fonti cui attingere informazioni concernenti il clima globale. Il rischio che Fake News vengano divulgate allo scopo di creare disinformazione è sempre dietro l’angolo. Il rigoroso approccio scientifico alle questioni climatiche che l’autore restituisce quali l’utilizzo di modelli matematici di previsione, il rapporto tra energia, clima e ambiente rende il volume un prezioso strumento, ampiamente utilizzabile nelle scuole. Le questioni poste sono chiare e conducono a precise definizioni di che cosa sia l’effetto serra, quali le cause e le conseguenze del riscaldamento globale, gli scenari futuri in caso di aumento considerevole della CO2, le conseguenze per gli ecosistemi naturali, terrestri e marini. Un interessante capitolo e’ dedicato agli organismi internazionali ed al loro ruolo nel far fronte al cambiamento climatico globale, con un excursus sulle principali conferenze Unced sull’ambiente, a partire da quella di Rio de Janeiro del 1992 sino alla Cop26 di Glasgow ed ai principali risultati cui sono pervenute. Accanto alla questione della corretta informazione vengono affrontate, in modo semplice ed efficace, problematiche quali il rapporto tra ecologia ed economia, la questione del danno ambientale, il problema della compatibilità tra sviluppo e tutela dell’ambiente, le prospettive della transizione ecologica. Vengono indicate azioni da mettere in campo per rendere il nostro pianeta “carbon neutral”, come riforestare le città, piantare alberi, attivare fonti rinnovabili. Leggendo il testo si può scoprire quanti alberi dovremmo piantare noi italiani per raggiungere gli obiettivi stabiliti dalle conferenze delle parti.
L’autore Bartolomeo Buscema coordina il gruppo Ambiente e clima dell’Ugis (Unione giornalisti italiani scientifici); laureato in Ingegneria meccanica al Politecnico di Milano si è occupato di fonti rinnovabili, di risparmio energetico, di divulgazione scientifica, e ‘ stato consulente dell’IFAD (ONU) per progetti di impianti fotovoltaici nei paesi in via di sviluppo.
Pinuccia Montanari
ottimo,ben scritto.