Quaderni di Ecoistituto Reggio Emilia e Genova
A cura di Pinuccia Montanari, Paola Sabbion, Federico Valerio
Abbiamo dedicato questa pubblicazione al problema dell’inquinamento dell’aria in ambito urbano, per cercare di capire in che misura esso impatti sulla nostra salute e quali strategie possano essere messe in campo per trasformare in modo più sostenibile modi di produzione, di mobilità, stili di vita.
L’inquinamento dell’aria, insieme ai cambiamenti climatici, rappresenta infatti una tra le principali emergenze che il genere umano dovrà affrontare nei prossimi anni. Oggi, con l’esplosione dell’emergenza Coronavirus, riteniamo inoltre che vada aperta una finestra anche sulla relazione tra pandemia in corso e inquinamento atmosferico: anche a causa del momento drammatico che stiamo vivendo, la tematica ambientale sta ritornando centrale. Ma a livello globale fa ancora fatica a concretizzarsi la volontà di farsi carico in modo serio e lungimirante dell’argomento. Finita la pandemia continueremo a distruggere consapevolmente la nostra la terra? Oppure ci fermeremo, rivedremo le nostre priorità e investiremo per avere una produzione e una mobilità sostenibili che possono contribuire a ridurre l’inquinamento? Occorre capire che siamo tutti interconnessi e che i fenomeni vanno studiati approfondendo le relazioni tra gli uni e gli altri, perché la complessità dei temi ambientali è tale che oggi, in modo inequivocabile, non può più essere ignorata.