L’iniziativa si inserisce nel progetto di EcoGenovaTour a cura di Terra! Onlus per il turismo sostenibile, il quale prevede la realizzazione di un’applicazione mobile che avrà come requisito quello di stimolare un approccio sostenibile ed esperienziale al turismo per la valorizzazione e la salvaguardia ambientale del Comune di Genova. Attraverso EcoGenovaTour sia il cittadino permanente che quello temporaneo avranno a disposizione uno strumento smart e potranno migliorare la conoscenza delle peculiarità ambientali del territorio genovese ed entrare in relazione con persone e gruppi che agiscono sul territorio per la sua valorizzazione e tutela ambientale generando un approccio esperienziale al turismo. Attraverso l’applicazione mobile sarà possibile visualizzare su mappa itinerari e luoghi puntuali di valenza socio ambientale e consultare un calendario in cui verranno segnalate visite guidate, eventi e iniziative di carattere ambientale.
Un progetto realizzato con il sostegno di Fondazione Carige e in partenariato conLegambiente Liguria, My Trekking, Ecoistituto di Reggio Emilia e Genova, Associazione Amici dell’Orto Botanico dell’Università di Genova e Ente Parco del Beigua. Il progetto, patrocinato dal Comune di Genova, si basa su un’applicazione per smartphone che guiderà i cittadini genovesi e i turisti alla scoperta della Genova più green. Ecoistituto svilupperà 5 itinerari alla scoperta dei valori ambientali, storico-culturali e sociali in città. Seguici per saperne di più!
LA BELLEZZA IN CITTÀ
L’Ecoistituto Re-Ge propone una serie di itinerari alla scoperta del paesaggio urbano genovese, da esplorare rigorosamente a piedi, rivolti ad abitanti e visitatori alla scoperta di itinerari inconsueti. Il progetto si propone di diffondere la cultura della conoscenza dei luoghi, nell’ambito di un turismo lento, consapevole ed ecosostenibile. Le passeggiate proposte riguardano 5 tematiche riconducibili al tema della “bellezza in città” e di una maggior consapevolezza dell’ambiente urbano, del paesaggio, del territorio del ‘genovesato’:
1 – Riciclo, riuso, riqualificazione urbana
Gianfranco Porcile, medico
Franco Montagnani, ingegnere
Percorso in centro città che sale da Palazzo Verde alla Valletta del Rio Carbonara toccando diverse realtà che includono progetti di recupero e luoghi di attivismo per la sostenibilità, il riciclo dei rifiuti, l’agricoltura biologica e la difesa della biodiversità.
Itinerario alla scoperta di bellezze naturali o artistiche-architettoniche, ma anche di opere rispettose dell’ambiente, che vanno dai progetti di recupero-rinaturazione urbana al restauro di manufatti degradati, alla visita di centri per l’educazione ambientale, il riuso e il riciclo di materie seconde (ex-rifiuti).
Partenza: Palazzo Verde, Porto Antico
Arrivo: Valletta del Rio Carbonara.
Percorso:
Palazzo Verde – Magazzini dell’Abbondanza: Centro di Educazione Ambientale, Parco Giochi del Mandraccio (F.I.S.H. Enelcuore IL Giardino di Betty Ass. GOGREEN onlus. ), Barberia Giacalone Vico Caprettari 14, FAI
Mercato del Pesce: Fondo Europeo Pesca Sostenibile (2007-2013), Murale Argentina 2010 vicino Museo del Mare (ricordo emigranti di allora e immigrati di adesso), Via Vallechiara (esempio di pedonalizzazione)
Mercato del Carmine: mercato a Km Zero, Chiesa del Carmine, Piazzetta del Carmine (murale ricordo di Don Gallo)
Piazzetta della Giuggiola, Salita Olivella, Giardini Corso Carbonara, Salita San Niccolò, Giardini Pellizzari, Valletta Rio Carbonara. Associazione Le Serre di San Nicola. Progetto Ecovalletta (orti collettivi, serre delle succulente, compostaggio, raccolta differenziata, ecc.)
Data di svolgimento: 29 settembre 2018 – 9:30 – 13:00
2 – I percorsi storici di matrice romana nel levante genovese
Ester Quadri, architetto
Passeggiata nel levante cittadino percorrendo l’antico tracciato Romano della via Aurelia, che ancora oggi scorre parallelamente alla linea di costa, attraversando i nuclei più antichi dei borghi del levante cittadino, un tempo circondati da ampie aree agricole, ma ora inglobati nella recente urbanizzazione.
Scopriremo insieme un sito memorabile, dove ogni pietra è quasi un monumento, dove ogni albero ad alto fusto rimasto è da proteggere, dove sotto l’asfalto ancora sopravvive il mattonato e il ciottolato, dove esistono ancora i lavatoi, le antiche dimore, dove ogni cosa è storia; per comprendere i valori naturali, ambientali e storici a poca distanza dalla trafficata arteria di Corso Europa.
Partenza: Chiesa di San Giovanni Battista a Quarto.
Arrivo: Porticciolo di Nervi.
Percorso: via Romana di Quarto, via Romana della Castagna, via Antica Romana di Quinto, via Gianelli, via Romana di Murcarolo, via Giuseppe Pessale, via Provana di Leyni. Se c’è il tempo dal Porticciolo di Nervi si può raggiungere il torrente Nervi, il cosiddetto Ponte Romano e via Sarfatti.
Data di svolgimento: 13 ottobre 2018 – 10:00 – 13:00
3 – Alla scoperta delle piante spontanee delle antiche mura cittadine
Mario Calbi, appassionato di botanica
Passeggiata botanica alla scoperta delle piante spontanee che crescono intorno e sulle vecchie mura di Genova. In un percorso che tocca alcuni tra luoghi più conosciuti e centrali della città, si verrà guidati al riconoscimento e all’apprendimento delle particolarità delle piante che qui crescono spontaneamente.
Partenza: Acquario, Porto Antico
Arrivo: Porta Soprana
Percorso: Acquario, Porta Siberia, Mura di Malapaga, Mura delle Grazie, Piazza Sarzano, Mura del Barbarossa, Porta Soprana.
Data di svolgimento: 10 novembre 2018 – 9:30 – 12:30
4 – Trekking urbano per scoprire le piante dei parchi e delle ville di Genova
Mario Calbi, appassionato di botanica
Passeggiata alla scoperta delle piante che crescono nei parchi e nelle ville di Genova. Percorso guidato dall’APP EcoGenovaTour, realizzata da Terra! con l’obiettivo di connettere i luoghi verdi del capoluogo ligure e le associazioni che se ne prendono cura.
Partenza: Palazzo Verde
Arrivo: Giardini Luzzati
Percorso: Palazzo Verde, Mura della Marina, Giardini Baltimora, Giardini Luzzati
Data di svolgimento: 23 febbraio 2019 – 9:30-12:30
5 – Sampierdarena, la bellezza segreta
Gian Luca Porcile, storico dell’architettura e Paola Sabbion, paesaggista
L’itinerario si snoda lungo i percorsi storici tra la collina degli Angeli e Sampierdarena. Si possono osservare le permanenze dei giardini e le strutture agrarie storiche caratterizzato da colture orticole presenti lungo il percorso, alla scoperta di un paesaggio sopravvissuto all’età industriale e alle intense trasformazioni territoriali avvenute nell’ultimo secolo. Attraverso un passaggio collinare si giunge al giardino della cinquecentesca Villa Imperiale Scassi, ricordandone l’antico splendore.
Partenza: fermata metro Dinegro
Arrivo: via Nicolò Daste
Percorso: Salita degli Angeli, Porta degli Angeli, villa Tomati, via di Promontorio, chiesa di San Bartolomeo di Promontorio, via S. Rosa, Giardino di villa Imperiale-Scassi, via Cantore, via Nicolò Daste.
Data di svolgimento: 27 febbraio 2019 – 14:30 – 17:00