Articoli
- Crisi climatica e altre crisi
- Civitavecchia: da centrale a carbone a parco eolico
- Dove i fatti non arrivano
- L’arte del cibo e la terra avvelenata
- Il nucleare in Italia non è una soluzione sostenibile: rischi, costi e alternative reali
- La salute in Comune
- Commenti al Piano del verde del Comune di Genova
- Quale sanità in Liguria nel prossimo futuro?
- Ha sempre fatto caldo
- Migrare in casa
- Dialogo con un adolescente sull’emergenza climatica
- La prevenzione ti può cambiare la vita (secondo incontro)
- “La Cerniera”: la spinta gentile al servizio della sostenibilità
- La prevenzione ti può cambiare la vita
- Presentazione del volume “I limiti della crescita”
- Presentazione del libro “La storia dell’altro”
- L’ecocidio e il ruolo delle donne nella diplomazia
- La società della cura e la donna – Il lavoro delle donne
- Arte e Natura – Favole per l’ambiente
- Convegno Sentinelle dell’aria: esperienze di “Citizen Science”
- Per difendere salute e salubrità dell’aria a Genova scendono in campo le “Sentinelle dei fumi dal porto”
- Ecologia della felicità
- Scritti di storia dell’ambiente e dell’ambientalismo 1970-2013
- La Biblioteca dell’Ecoistituto ReGe
- A fianco dei comitati
- Viaggio nell’Italia dell’antropocene
- Terrafutura. Dialoghi con Papa Francesco sull’ecologia integrale
- L’urgenza di agire
- Scenari rinnovabili
- Come si integra il consultorio familiare nel nuovo modello di medicina territoriale
- Conversazione con Ugo Bardi su “Nuclear Now?”
- Intelligenza artificiale e pregiudizi: che fare?
- CCS: pericolosa distrazione?
- Intelligenza artificiale e sostenibilità ambientale, economica e sociale
- Le vie della pace
- Energia e intelligenza artificiale
- Intelligenza artificiale e mobilità sostenibile ed elettrica
- L’intelligenza del corpo
- Georgica 2024
- Conversazione con Mario Agostinelli su “Nuclear Now”
- Economia circolare: il ruolo dell’intelligenza artificiale
- Social media, intelligenza artificiale e i giovani: un problema del nostro tempo
- Le intelligenze nella cura
- Il patto per la salute mentale: la città che cura
- L’intelligenza artificiale e la democrazia
- Conversazione con Nicola Armaroli su “Nuclear Now”
- Presentazione del libro Ecomafia 2023
- L’intelligenza artificiale e la sfida per il transumanesimo
- Le linee guida del piano del verde di Genova
- Il fascicolo sanitario elettronico
- Immergersi nel verde
- Indice di Parità Domestica: sfera domestica e potere patriarcale
- Un contributo alla costruzione di una memoria verde
- Forestazione urbana: una strategia resiliente per la pianificazione
- La spinta gentile e la sostenibilità: strategie “Nudge” per un futuro verde
- Quaderno n. 5 “Esperienze di Citizen Science”
- La voce dei giovani
- L’universo del post umano. Navigare in rete in un mare di stereotipi
- Storia ambientale in una prospettiva di genere. Primavera silenziosa di Rachel Carson
- Commemorazione di Italo e Floriano Calvino
- La centralità del pensiero femminile nell’evoluzione dei principi ambientali ecofemminismo e il ruolo delle donne ecologiste in Italia
- L’infermiere di famiglia e di comunità nella nuova assistenza sanitaria territoriale
- Cambiamenti climatici e il ruolo delle città e della partecipazione dei cittadini
- Che cosa respiro. “Pillole” di Chimica Ambientale, per meglio comprendere che aria tira dentro e fuori casa
- Il percorso verso la Casa della Comunità e il ruolo del medico di medicina generale. Formazione e sfide professionali
- I parametri ambientali: elementi per superare le criticità. Una riflessione sulla Laudato si’
- La fine dell’utilizzo delle fonti fossili e definizione di economia circolare e transizione ecologica
- Verso un neo-colonialismo digitale
- Dare un prezzo alla Natura
- Le Case della Comunità: incontriamo chi sta realizzando le nuove strutture di assistenza territoriale in Emilia Romagna e in Toscana
- Convegno su fonti rinnovabili e paesaggio a Piante e Animali Perduti 2023
- Le nuove strutture di assistenza territoriale del Servizio sanitario pubblico: un sogno o un futuro possibile?
- La nuova Diga Foranea del Porto di Genova: un grande successo per tutti?
- Come va la salute a Genova?
- L’economia della bellezza. Come generare valore oltre il PIL
- Biometano e compost
- La gestione delle “miniere urbane” a Genova e a Milano
- La bellezza ritrovata. Percorsi di psicoterapia analitica
- Presentazione del piano sociosanitario regionale 2023-2025
- Il nucleare pulito non esiste
- La dimensione sociale della rigenerazione urbana
- Bellezza e utopia
- Le energie rinnovabili dalla e per la natura
- L’agenda globale sull’economia circolare: approcci, strategie e risultati
- Speranze e Bellezza. Uomo, ambiente, animali
- Come cambiare il proprio stile di vita
- Non è bello se non è sano: il maltrattamento genetico degli animali d’affezione
- Transizione energetica, biodiversità e abbandono dei fossili
- Pensare la bellezza a partire da ambiente, paesaggio, i rifiuti e la guerra
- Quaderno n. 4 “Verso le comunità Energetiche Rinnovabili”
- One Health: buona salute e benessere per le persone
- Nasce a Genova l’Ecoistituto: un pool per l’ambiente
- La bellezza: una sfida per la bioetica
- Comunità energetiche e agro-fotovoltaico
- La riduzione delle emissioni navali con l’elettrificazione delle banchine
- Spigolatrici d’ambiente
- L’erba corre quando vuole
- Le possibilità e le criticità legate al PNRR
- Il PNRR e le politiche degli enti pubblici stanno realizzando la transizione verde e la giustizia sociale?
- Le politiche Europee per garantire la salute dei suoli
- Le comunità energetiche rinnovabili
- Storie di donne che stanno contribuendo alla conversione ecologica, economica e sociale
- Nuove sfide per l’architettura del paesaggio
- Presentazione del progetto che aria tira dal porto
- Il mare svuotato. Quale futuro per l’economia blu?
- Foreste meravigliose e insostituibili (seconda parte)
- Crisi climatica, transizione energetica, rinnovabili
- Foreste meravigliose e insostituibili (prima parte)
- Ripartire dalla cura, dalle persone, dai territori
- Il bivio. Manifesto per la rivoluzione ecologica
- Le infrastrutture che vogliamo per le generazioni future
- Bioetica Festival 2021
- TGR Liguria – Servizio centraline dell’aria
- Presentazione del libro “Ultima Chiamata”
- Incontro con Francuccio Gesualdi
- La sfida dell’idrogeno
- World Bioethics Day 2020
- La Società della cura. Fuori dalle’econimia del profitto 21/11/2020
- Il tempo sta scadendo: 8 richieste al Comune di Genova all’insegna di una vera mobilità sostenibile
- Emergenza COVID 19: Un manifesto e sei proposte per la salute
- Prima di tutto la salute: la scienza per la difesa dell’ambiente e dei beni comuni
- Nel Segno del Giglio d’Autunno: al via la prima edizione Eventi a Parma
- COVID-19, sanità, salute e elezioni regionali liguri settembre 2020
- QUADERNO n.3 “COVID-19 e INQUINAMENTO”
- COVID-19: cosa non ha funzionato? Disastri della Fase 1 e sfide delle Fasi 2 e 3
- QUADERNO n.2 “L’ARIA DELLE CITTA’”
- Comunicato stampa
- I nostri punti cardinali
- Programma idro – geomorfologico
- Economia circolare e unione europea: percorsi e sfide verso un’Europa unita
- Ridare fiato a Lungomare Canepa
- Manifesto del coordinamento Rinascimento Genova
- Alex vive
- Giornata di studio su mobilità pubblica
- Proposta per la movimentazione a basso impatto delle macerie del ponte Morandi a cura del coordinamento Rinascimento Genova
- Lettera aperta in vista del Natale
- Energie rinnovabili
- Fumi dal porto: un’intervista particolare
- Crollo del Ponte Morandi: pareri e proposte
- Emissioni navali in porto: una rilevante fonte d’inquinamento ignorata ed evitabile
- Il porto: non solo ricchezza
- Tutti i genovesi costretti a convivere con i fumi e il rumore prodotti dall’attività portuale manifesteranno in via Ponte dei Mille, di fronte ai varchi doganali della stazione marittima
- Genova, 150 persone in piazza contro i fumi delle navi in porto
- Evidenze scientifiche per il divieto del glifosato: alternative per il diserbo in aree urbane
- Porto di Genova: non solo lavoro e turismo
- Quaderno n. 1 “HABITAT e SALUTE”
Pagine
- Manifesto Rete Comitati Liguria
- Fumi dal porto: conoscerli per evitarli
- Fumi dal porto: rapporti giornalieri
- Privacy policy
- Newsletter
- Presentazione sentinelle dell’aria giugno 2022
- CO2 Marmitta
- Acqua gasata
- Birra e CO2
- Fare il caffè
- Avvio campionamento
- Rete Centraline
- Sensore CO2
- Sentinelle dell’aria
- News salute e sanità
- News energia
- Corso sull’ecofemminismo
- Cookie Policy
- Testimoni del nostro tempo
- Questionario test iniziale
- Questionario sentinella incaricata misure
- Questionario anonimo sentinellle
- Nota sull’uso dei questionari
- Presentazione-percorso-formativo
- Dossier_did. finale – Ecoistituto
- 05 schede delle 4 lezioni magistrali-combinato
- 02 educatori laboratoriali-combinato
- 01-D CONTRIBUTI DAL WEB-combinato
- 01-C APPROFONDIRE-combinato
- 01-B CONOSCERE-combinato
- 01-A – LEGGE N 92 Agosto 2019
- Istruzioni per le sentinelle dell’aria a caccia di biossido di azoto
- Formare coscienze e sentinelle dell’aria (4 lezioni)
- Formare coscienze e sentinelle dell’aria
- Strumenti e metodi di misura della qualità dell’aria
- Sentinelle aria: comunicato stampa
- Il Progetto “Sentinelle dell’aria” 2.0
- Materiali per i docenti che partecipano al progetto
- Mappa del sito
- La bellezza in città per EcoGenovaTour
- Contatti
- Partecipa
- Statuto
- La nostra missione
- La nostra visione
- Organizzazione
- Ritorno a Itaca