Qual è il ruolo del Comune nella gestione della salute e della sanità sul territorio? Questo video, che documenta l’incontro “La Salute in Comune”, esplora proprio le competenze municipali in ambito sanitario.
Organizzato dal Circolo Zenzero, SPI CGIL (Sindacato Pensionati Italiani) e dalla nostra associazione, l’Ecoistituto di Reggio Emilia e Genova (https://ecoistitutorege.it/la-nostra-missione/), l’evento fa parte di un ciclo dedicato alla salute pubblica. Il titolo stesso, “La Salute in Comune”, sottolinea un doppio aspetto:
- Le responsabilità specifiche dell’ente locale (il Comune) nel campo della salute e della sanità.
- La salute come bene comune (Link Art. 32 Costituzione Italiana), da tutelare con l’impegno di tutti.
Focus sulle competenze del Comune
Il dibattito approfondisce come i comuni possano intervenire concretamente. Le competenze municipali in sanità includono azioni per:
- Promuovere la prevenzione e stili di vita sani, in accordo con il programma “La salute in tutte le politiche”, dell’OMS e del Ministero della Salute (link: https://www.salute.gov.it/imgs/C_17_notizie_836_listaFile_itemName2_file.pdf).
- Influenzare l’organizzazione e l’accesso ai servizi sanitari e socio-sanitari territoriali, soprattutto nel campo delle cure primarie (link Camera dei deputati – I nuovi Livelli Essenziali di Assistenza (LEA).
🩺 Il Sindaco e la salute pubblica: un ruolo chiave
- 🛑 Autorità sanitaria locale
Emette ordinanze in caso di emergenze sanitarie, contaminazioni, carenze igienico-sanitarie. - 🧠 Promozione e prevenzione
Organizza campagne su vaccini, stili di vita sani, alimentazione, salute mentale, dipendenze. - 💧 Igiene e sicurezza
Controllo di acqua potabile, mercati alimentari, scuole, palestre. Regolamenta i fitofarmaci. - 🏥 Pianificazione sanitaria
Collabora con ASL, ospedali e Regione su Case e Ospedali di Comunità, pronto soccorso, medicina territoriale. - 👥 Servizi per le fragilità
Supporto a disabili, anziani, assistenza domiciliare, co-progettazione con il Terzo Settore. - 🔍 Vigilanza strutture private
Verifica ambulatori, laboratori, farmacie per garantire le norme igienico-sanitarie.
🏥 Case della Comunità: la sanità vicino ai cittadini
- 📌 Cosa sono?
Strutture sanitarie e sociosanitarie pubbliche, accessibili e territoriali, previste dal PNRR e dal DM 77/2022. - 👩⚕️ Chi ci lavora?
Équipe multiprofessionali: medici di base, infermieri, psicologi, assistenti sociali e altri operatori sanitari. - 🔄 Qual è il modello?
Assistenza continuativa e integrata, presa in carico globale della persona, collaborazione con le comunità locali. - 📉 Qual è la realtà?
Disparità territoriali: in Liguria molte Case sono solo “nominali”; in Emilia-Romagna più vicine al modello ideale. - 🤝 Perché sono importanti?
Migliorano l’accessibilità, alleggeriscono gli ospedali, promuovono salute e inclusione, riducono diseguaglianze.
Voci ed esperienze dal territorio
Il video presenta un confronto ricco di spunti grazie agli interventi di diversi relatori ed esperienze da varie città:
- Pinuccia Montanari: già assessora all’ambiente nei comuni di Reggio Emilia, Genova e Roma, condivide le sue significative esperienze sulle politiche ambientali e sociosanitarie in quelle città.
- Katia Piccardo: porta la prospettiva della sua recente esperienza di Sindaca del Comune di Rossiglione (attualmente è consigliera regionale), delineando sfide attuali e possibili azioni future nell’amministrazione locale.
- Gabriella Branca: illustra il caso notevole di Savona (dove è assessora comunale), focalizzato sull’organizzazione della partecipazione attiva dei cittadini, un elemento cruciale per migliorare la salute collettiva.
🌫️ PM10 e salute pubblica: perché preoccuparsi?
- 🫁 Salute umana
20–40 mg di polveri inalate ogni giorno. Il particolato fine raggiunge gli alveoli polmonari.
Il PM10 danneggia la vegetazione, riduce la fotosintesi e compromette la crescita delle piante.- 🏗️ Strutture e materiali
Corrode le superfici, danneggia edifici, altera la temperatura e riduce la visibilità urbana. - 🚗 Traffico e logistica
45% NOx e 30% PM10 derivano da traffico autostradale. Serve una rete di monitoraggio e nuove strategie urbane. - 📉 Soluzioni
Riduzione delle emissioni, zone a traffico limitato, trasporto pubblico potenziato, piani di zonizzazione ambientale.
🔬 Osservatori Ambiente e Salute: cosa fanno davvero?
- 🏛️ Cos’è un Osservatorio?
Struttura istituita con delibera comunale per monitorare e analizzare l’impatto ambientale sulla salute. - 👥 Chi ne fa parte?
Tecnici, medici, esperti ambientali, rappresentanti dei cittadini e delle istituzioni locali. - 📈 Cosa fa?
Raccoglie dati, valuta rischi, pubblica report, propone raccomandazioni e azioni concrete alle amministrazioni. - 📍 Dove sono attivi?
Reggio Emilia, Genova, Roma: con mappature, zone a rischio, strategie preventive e trasparenza pubblica. - 🧩 Perché sono importanti?
Collegano ambiente e salute, favoriscono decisioni basate su dati, coinvolgono la cittadinanza.
L’importanza della cittadinanza attiva
Un filo conduttore dell’incontro è l’importanza della partecipazione civica. Come dimostra l’esperienza di Savona, coinvolgere attivamente i cittadini non è solo auspicabile, ma uno strumento potente per affrontare le criticità e costruire un sistema sanitario più vicino ai bisogni della comunità.
🤝 Il cittadino al centro: partecipazione e salute
- 👂 Ascolto e coinvolgimento
Le politiche sanitarie locali devono partire dai bisogni espressi dai cittadini e dal territorio. - 🧭 Co-progettazione
Comuni e ASL lavorano insieme a cittadini, caregiver, associazioni e Terzo Settore per pianificare i servizi. - 🧩 Reti sociali e benessere
Relazioni, inclusione e collaborazione migliorano anche la salute psico-emotiva. - 💡 Empowerment
Comunità capaci di autodeterminarsi, attivarsi e collaborare generano salute condivisa. - 🌍 Visione sistemica
La salute non è solo cura, ma un intreccio tra ambiente, stili di vita, relazioni, educazione e diritti.
🚶♀️ Pedibus: quando camminare fa bene a tutti
- 🏫 Cos’è?
Un “autobus umano” formato da bambini che vanno a scuola a piedi, accompagnati da adulti volontari. - 🌱 Educazione ambientale
I bambini imparano a conoscere il proprio quartiere e a muoversi in modo sostenibile. - 💚 Salute e movimento
Camminare ogni giorno migliora il benessere fisico, riduce sedentarietà e obesità infantile. - 🚦 Meno traffico
Riduce le auto attorno alle scuole, rende i quartieri più sicuri e vivibili per tutti. - 👨👩👧👦 Comunità
Rafforza le relazioni tra famiglie, scuola, volontari e amministrazione. Cresce la cittadinanza attiva.
Perché guardare questo video?
Questo incontro offre una panoramica chiara e concreta sul ruolo, spesso poco conosciuto, che i Comuni svolgono nella tutela della nostra salute. È un invito a comprendere meglio le dinamiche della sanità locale e l’importanza di un impegno condiviso – istituzioni e cittadini – per garantire la salute come bene comune. Guarda il video per ascoltare direttamente i relatori e approfondire le diverse esperienze discusse.