Il 27 maggio 2019 alle 15:30, nel Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi, via Garibaldi 9 prenderà avvio un pomeriggio di studio dedicato alle prossime scelte del trasporto pubblico genovese.
L’evento, è stato promosso dall’Ecoistituto Reggio Emilia – Genova, in collaborazione con il coordinamento Rinascimento Genova.
Ha avuto il patrocinio del Comune di Genova e dell’Ordine degli Ingegneri che riconoscerà crediti formativi agli iscritti che seguiranno gli interventi programmati.
L’incontro, aperto al pubblico, si propone di offrire ai genovesi e alla civica amministrazioni informazioni di prima mano sulle esperienze di trasporto pubblico a basso impatto ambientale realizzate a Firenze, Bergamo, Bologna.
PROGRAMMA:
La professoressa Maria Rosa Ronzoni, dell’università di Bergamo, discuterà con il dr. Scarfone, direttore generale della Azienda Trasporti di Bergamo e con l’ing. Mantovani, esperto in tramvie, sulle strategie vincenti per trasferire, dalle auto e dai motocicli ai mezzi pubblici, quote rilevanti della mobilità urbana.
Durante l’incontro si parlerà anche dell’uso del metano e del biometano nel trasporto pubblico, con documentazione sulle prestazioni dei bus a metano a Bologna, messa a disposizione dell’ing. Cagossi (Trasporti Passeggeri Emilia Romagna) e con il contributo dell’ing. Garbarino, che sta valutando la possibilità di alimentare a metano parte della flotta ATP.
Sul bio-metano per auto-trazione ci parlerà l’ing Carlo Senesi, responsabile degli impianti AMIU, che ci aggiornerà sul progetto di realizzare a Scarpino un impianto biologico, in grado di ricavare metano di alta qualità (bio-metano) dagli scarti biodegradabili differenziati dai genovesi, metano che potrà essere usato anche dai mezzi AMIU, AMT, ATP.
Sentiti gli esperti, la parola passerà agli amministratori e a rappresentanti dei cittadini, chiamati a partecipare ad una tavola rotonda, moderata da Fabio Pasquarelli, collaboratore di Telenord sul tema dei trasporti.
Poiché il traffico veicolare è responsabile per una quota importante della attuale bassa qualità dell’aria genovese, alla tavola rotonda daranno il loro contributo l’assessore regionale all’ambiente Raul Giampedrone e il suo omologo genovese, Matteo Campora: entrambi ci aggiorneranno sulle misure messe in atto in Regione e in città per ridurre le emissioni veicolari.
L’assessore e vice sindaco, Stefano Balleari, a sua volta ci aggiornerà sulle scelte che l’amministrazione sta maturando sui “mezzi pubblici sostenibili” che nei prossimi anni garantiranno una comoda mobilità a tutti i genovesi.
L’ing Carlo Malerba, vice presidente ATP, ci informerà sulle scelte che la sua azienda si appresta a fare per migliorare il servizio di mobilità di chi abita nelle città dell’area metropolitana genovese.
Infine la Tavola rotonda darà anche voce ai cittadini di Firenze e Genova, con due loro rappresentanti: Valerio Parigi di “Firenze Immobile” da sempre favorevole al ritorno del tram a Firenze e Federico Valerio, dell’Ecoistituto RE-GE.
Interventi del pubblico concluderanno la ricca giornata.
Osservazioni di Ecoistituto Reggio Emilia-Genova alla Relazione Ambientale della demolizione viadotto Polcevera
SCARICA IL DOCUMENTO
Documenti del convegno – Presentazioni dei relatori:
Paolo Crosignani (ISDE Italia)
Alfredo Perazzo (#lamiagenovaideale)
Gianfranco Porcile (Ecoistituto REGE)
La registrazione del convegno è disponibile su YouTube